Annoto alcuni passaggi da un breve saggio su area studies e prospettive di genere, pubblicato nel 2001 da Ella Shohat*. L’autrice registra con estrema precisione trappole e derive del multiculturalismo contemporaneo, in alcuni casi anticipando fenomeni ampiamente diffusi in contesto nordamericano.
Read the rest of this entry »
Alla luce di quanto illustrato finora, come possiamo definire questo fenomeno? Si può parlare ad esempio di fondamentalismo religioso? La risposta è no. L’espressione “fondamentalismo religioso” è fuorviante e il suo uso non è giustificato dal fatto che sia stato impiegato in precedenza per definire l’attivismo politico di matrice islamista. Read the rest of this entry »
Singolare traiettoria quella del sionismo contemporaneo: costruire alleanze politiche con gli eredi culturali dei propri carnefici. Sembra che gli attentati di Oslo e Utøya abbiano rafforzato la saldatura tra destre europee e sioniste, paradossale solo in apparenza, poiché entrambe le formazioni si muovono all’interno dello stesso orizzonte discorsivo. Read the rest of this entry »